Iscriviti a

Cecilia Holistic Beauty

per far parte della nostra storia

Unisciti al nostro viaggio attraverso la Clean Beauty, la femminilità, la salute, il benessere e le arti sacre.


    Cecilia Holistic Beauty

    Yoga sacro

    Mi chiamo Ilaria, ho 29 anni, sono una mamma e sono insegnante di yoga.

    Ho conosciuto la pratica a 24 anni. Per necessità, non per caso, appena finito di allattare mio figlio.

    Ero alla ricerca di un’attività che fosse in grado di sistemarmi fisicamente e allo stesso tempo darmi un momento di pace, in un’esistenza stravolta dall’arrivo di mio figlio.

    La mia prima lezione di Yoga non la dimenticherò mai: non avendo assolutamente idea che ci fossero diverse tipologie mi sono iscritta ad un corso di Ashtanga Vinyasa (una pratica molto intensa fisicamente e allenante) con persone che praticavano già da anni. Al terzo saluto al sole credevo di morire.

    Il mio corpo non era pronto a muoversi, la mia mente non era pronta a stare. Ma respiro dopo respiro, percepivo di avere un corpo e di avere una mente. Li sentivo, mi sentivo. Una volta finita la lezione, ho subito compreso che quello sarebbe stato il mio viaggio.

    Sono andata avanti a praticare con la mia insegnante e quel gruppetto, senza perdermi una lezione per un anno intero, con disciplina, intenzione, vedevo il corpo cambiare e la mente iniziare a rispondermi.

    Il vero cambiamento c’è stato quando ho sentito l’esigenza di comprare il mio tappetino, e di iniziare a praticare anche da sola, non relegando la pratica ad un momento sacro ed isolato a settimana ma includendola nel mio quotidiano, dove già avvengono piccoli miracoli ogni giorno.

    Dopo solo due anni di pratica, ho deciso di intraprendere il percorso per diventare insegnante. Madre Natura mi ha dotata di anche aperte e schiena flessibile, è bastato relativamente poco tempo perché “fisicamente” fossi pronta. Il corso di formazione chiaramente, mi ha aperto un mondo, perché lo yoga non è solo fisicità, anzi, una piccola parte dello yoga prevede l’esercizio fisico. Lo yoga è davvero uno stile di vita, che una volta abbracciato, non si lascia più.

     

    I benefici dello yoga sono tantissimi.

    In primo luogo, ci rende più felici. E un volto gioioso è già di per sè bellissimo.

    Aumenta la flessibilità, l’equilibrio, la resistenza, la forza del corpo, regalando forme armoniche, muscoli lunghi, tonici, funzionali a compiere le azioni di ogni giorno senza fatica ma con leggerezza.

    Disintossica l’organismo in quanto gli asana – le posizioni fisiche – dello yoga, vengono eseguite in coordinazione col respiro. Questa sinergia fa in modo che gli organi interni ricevino un massaggio, una sterzata di ossigeno, e si liberino delle tossine.

    Riduce ansia e depressione in quanto ci insegna a gestire il nostro campo emozionale, grazie alla disciplina e l’autocontrollo, quando padroneggiano le tecniche di meditazione e respirazione.

    Migliora la qualità del sonno, con la naturale conseguenza che un viso riposato è un viso più aperto, disteso, luminoso. 

    Rallenta l’invecchiamento, fa bene al cuore e aumenta la qualità del respiro

     

    Lo yoga, nonostante sia stato (pare) inventato da uomini, è una disciplina perfetta per le donne.

    Ci rende più abili ad affrontare e gestire paure, anche le più inconsce, ci connette con la nostra sfera profonda, intima, ci permette di concentrare le nostre energie verso i nostri obiettivi, ci rende meno distratte, e più focalizzate.

    Al livello fisico regola il ciclo mestruale e rinforza il pavimento pelvico, rendendolo elastico: motivo per cui è consigliato alle donne in gravidanza e nel post parto. Non di meno, migliora la vita sessuale di ogni donna, proprio per l’azione che fa sul diaframma pelvico.

     

    Questa pratica, magica, ha davvero il potere di far riappropriare noi donne della nostra vera natura. Quella che un tempo emergeva in sacerdotesse, sciamane, amazzoni, curatrici. Per alcuni ricercatori infatti, questa antica arte è stata inventata proprio da donne (nonostante i testi “ufficiali” optino per la teoria del patriarcato).

    Certo è, che la nostra femminilità si attiva nello yoga, che ci fa riappropriare del nostro meraviglioso corpo, della nostra bellezza, del nostro sentire più profondo ed ancestrale.

    Ilaria, Insegnante di Yoga

    @ila.yoga

    X